Percorsi triennali IEFP Cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Veneto

 

ACCONCIATORE

 

 

Qualifica:

 

La figura formata è in grado di:

– accogliere e informare il cliente.

– compilare la scheda tecnica del cliente.

– applicare le norme che regolano la sicurezza del lavoro e le norme igienico-sanitarie specifiche delle attività svolte in un salone.

– utilizzare i principali prodotti chimici inerenti alla professione.

– realizzare un taglio a partire da un modello base ed in relazione alla morfologia del viso.

– eseguire diverse tecniche di asciugatura dei capelli.

– eseguire il trattamento per l’ondulazione permanente dei capelli.

– eseguire shampoo ed applicare prodotti di cosmesi per la cura dei capelli.

– eseguire il massaggio del cuoio capelluto.

– applicare colori sia semipermanenti che tinture ad ossidazione.

– collaborare alla gestione della contabilità e del magazzino.

– effettuare le registrazioni di contabilità elementare (cassa, banca, clienti, fornitori, magazzino, ecc…)

 

 

Abilitazione:

 

Il percorso di abilitazione all’esercizio autonomo dell’attività di “Acconciatore” è annuale ed è suddiviso in 300 ore di formazione in aula e 600 di stage (totale 900). Le lezioni teoriche verranno svolte in due giorni settimanali e lo stage nei rimanenti giorni feriali.

il programma didattico formativo è ripartito nelle seguenti aree:

– AREA 1 – Organizzare la promozione dell’attività professionale e la gestione contabile ed amministrativa.

– AREA 2 – Gestire i rapporti con i fornitori ed organizzare il magazzino.

– AREA 3 – Selezionare e gestire il personale.

– AREA 4 – Analizzare le caratteristiche della cute, dei capelli e della barba per proporre trattamenti consoni alla/al cliente.

– AREA 5 – Organizzare l’ambiente di lavoro.

– AREA 6 – Essere in grado di fornire consulenza d’immagine ai propri clienti nella fase di scelta dell’acconciatura e dei prodotti da utilizzare.

 

 

 



 

 

ESTETISTA

 

Qualifica:

La figura formata è in grado di:

– accogliere e informare il cliente.

– compilare la cartella biomorfologica del cliente.

– sapersi relazionare con il cliente-utente, interpretandone la domanda.

– sapersi relazionarsi con gli operatori del settore e/o responsabili di imprese.

– applicare le norme igienico-sanitarie specifiche del settore.

– effettuare l’intervento professionale in tutte le sue fasi scegliendo ed applicando le tecniche più adeguate in relazione al risultato previsto.

– utilizzare le nozioni fondamentali della chimica cosmetologica per la scelta dei prodotti cosmetici da consigliare perché più adatti alle esigenze della cliente.

– eseguire trattamenti estetici per i vari tipi di pelle.

– effettuare il massaggio estetico.

– eseguire la pulizia del viso, effettuare l’epilazione per mezzo cera.

– effettuare manicure e pedicure di estetica.

– effettuare trattamenti estetici mediante ionoforesi.

– effettuare le diverse applicazioni con i vari sistemi di abbronzatura.

– realizzare i vari tipi di trucco da giorno e da sera.

– collaborare alla gestione della contabilità e del magazzino.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Abilitazione:

Il corso di abilitazione all’esercizio autonomo dell’attività professionale di “Estetista” è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad ottenere il titolo idoneo per poter gestire ed essere titolari di un centro estetico.

Il percorso formativo è suddiviso in 300 ore di formazione in aula e 600 di stage (totale 900).

Le lezioni teoriche verranno svolte in due giorni settimanali e lo stage nei rimanenti giorni feriali.

Il programma didattico formativo è ripartito nelle seguenti aree:

– AREA 1 – Gestione e promozione dello sviluppo dell’attività di estetista secondo la legislazione vigente.

– AREA 2 – 0rganizzazione dell’ambiente di lavoro.

– AREA 3 – Analisi delle caratteristiche e lo stato della pelle.

– AREA 4 – Valutazione del trattamento da realizzare per attenuare gli inestetismi.