Percorsi triennali IEFP Cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Veneto
SERVIZI DI VENDITA
Qualifica:
L’operatore del punto vendita è una delle figure più tipiche del settore commerciale e una delle più diffuse. Compito principale dell’operatore del punto vendita è quello di assistere i clienti per aiutarli e stimolarli nel momento dell’acquisto, tenendo conto da un lato delle loro esigenze e dall’altro della necessità di “vendere” il più possibile, suggerendo quindi al cliente ulteriori possibilità di acquisto.
Se questa è la funzione principale, non va dimenticato che ve ne sono molte altre, in parte diverse a seconda del tipo di azienda commerciale in cui si esercita l’attività:
– fornire tutte le indicazioni necessarie sulla qualità della merce e sulle caratteristiche principali, aiutando il cliente a verificare la rispondenza con le proprie esigenze, sia che si tratti di un vestito, che di un personal computer o di un mobile.
– mantenere in ordine la merce esposta e quella utilizzata per essere mostrata ai clienti.
– controllare che gli scaffali e gli spazi espositivi in genere abbiano le scorte sufficienti, avvisando i responsabili del magazzino quando è necessario rimpiazzare merci vendute.
– curare gli spazi espositivi e di vetrina, eventualmente in collaborazione con i vetrinisti.
– dove non esiste uno specifico addetto alla cassa, deve anche espletare le operazioni di riscossione e di registrazione della vendita, rispettando le normative in materia fiscale.
– eseguire o collaborare all’esecuzione dell’inventario delle merci di sua competenza, rispondendo direttamente di eventuali non congruità.
– collaborare con il titolare o con i responsabili di reparto per l’organizzazione degli spazi di vendita e di quelli espositivi, per le valutazioni sull’andamento delle vendite e sulla rispondenza alle esigenze e ai gusti dei clienti.
– proporre anche cambiamenti delle qualità e dei prezzi, sulla base dei risultati di vendita direttamente valutati.
– controllare che non avvengano furti.
La preparazione trasversale e polivalente consente all’Operatore ai servizi di
vendita di trovare collocazione in molteplici realtà commerciali.
MATERIE | 1° | 2° | 3° |
---|---|---|---|
Italiano | |||
Inglese | |||
Matematica | |||
Informatica | |||
Scienze Integ. | |||
Storia | |||
Diritto Economia | – | ||
Att. Motoria | |||
IRC | |||
Accomp. al Lavoro | – | – | |
Scienze Merceolog. | |||
Tec. Vendita | |||
Contabilità | |||
Visual Merchandising | – | – | |
Lab. Confezioni | – | ||
Lab. Vetrin. e Vendita | |||
Lab. Espressivo | – | ||
Sicur. Lavoro | – | ||
Stage Azienda | – | 108 | |
Totale Ore Annuali | 990 | 990 | 990 |
4° ANNO – DIPLOMA PROFESSIONALE
Tecnico Commerciale Vendita
Il Tecnico commerciale delle vendite è in grado di:
– condurre le fasi di lavoro sulla base degli ordini, pianificando e coordinando l’attività del reparto/punto vendita.
– identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l’ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti consapevoli di prevenzione.
– collaborare alla realizzazione del piano commerciale, in raccordo con le politiche di vendita, gli obiettivi economici aziendali, i vincoli di mercato.
– formulare proposte di prodotti/servizi, interpretando i bisogni e promuovendo la fidelizzazione del cliente.
– predisporre l’organizzazione degli spazi layout del punto vendita valutandone la funzionalità e l’efficacia in rapporto agli obiettivi aziendali
Il tecnico commerciale delle vendite opera autonomamente nelle diverse fasi di organizzazione e gestione del punto vendita, collaborando attivamente alla gestione delle risorse umane e nell’organizzazione degli spazi e prodotti del settore. La conoscenza dei parametri gestionali ed organizzativi dell’azienda consente al tecnico commerciale delle vendite di operare con responsabilità nei processi interni, diventando figura di riferimento all’interno della media-grande distribuzione. La figura professionale del tecnico commerciale delle vendite prevede una formazione plurivalente, questo, consente di compiere in modo autonomo operazioni di natura contabile, fiscale ed amministrativa utilizzando competenze commerciali e di marketing.
MATERIE | 4° | – | – |
---|---|---|---|
Italiano | – | – | |
Inglese | – | – | |
Matematica | – | – | |
Informatica | – | – | |
Scienze Integ. | – | – | |
Geografia | – | – | |
Diritto | – | – | |
Tedesco | – | – | |
Visual Merchandising | – | – | |
Comunicazione | – | – | |
Marketing | – | – | |
Sicur. Lavoro | – | – | |
Organiz. e Ec. Aziend. | – | – | |
Stage Azienda | 300 | – | – |
Totale Ore Annuali | 990 | – | – |